Posts From 107
Ci sono storie che non si spiegano, si attraversano. Storie che diventano musica, perché l’unico modo per farle arrivare lontano è scriverle nero su bianco, intrecciarle al ritmo, inciderle e dar loro un suono. DannyZ, lo sa bene. Nato prematuro di 25 settimane, ha trascorso l’infanzia tra interventi chirurgici, fisioterapia e tutori per imparare a camminare. Ogni passo, una conquista. Ogni metro in più, una sfida vinta. Oggi, a 20 anni,
Dopo aver conquistato oltre 12 milioni di stream con “Via Libetta” ed aver collaborato con artisti internazionali come him$ e Street Active, Naver, ex membro della Shangai Blood, torna sulla scena musicale con “530” (Millenari), un intreccio di street culture e simbolismi che riflette l’essenza della sua generazione. In un’Italia in cui, secondo dati ISTAT, oltre il 20% dei giovani si trova in condizioni di inattività lavorativa o scolastica, intrappolato in una società che offre
La precarietà economica, le incertezze sul futuro lavorativo, il desiderio di riscatto e il prezzo che si paga per ottenerlo: questi sono i temi che attraversano “Dinero“, il singolo d’esordio di LOWBLOW, un brano che ridefinisce il concetto di “successo” nella società odierna, facendo luce su un mondo che idolatra il denaro ma spesso ignora i valori che dovrebbero davvero contare. Con una scrittura che non si risparmia, LOWBLOW si afferma come una
Legalità e rap si incontrano ancora una volta grazie a Revman, il poliziotto rapper che ha fatto della musica uno strumento di dialogo e cambiamento, unendo l’impegno civico ad un genere spesso considerato controverso. Con due singoli inediti ed il suo primo libro autobiografico, l’artista-agente inaugura il 2025 raccontando la sua storia: quella di un uomo, di una persona che, come ciascuno di noi, coltiva sogni, ambizioni e passioni, intrecciandoli
Dopo aver superato i 240.000 stream su Spotify e le 100.000 views su YouTube con “Amore Toxic”, anche grazie alla partecipazione di Giacomo Giorgio (Mare Fuori) e Brunella Cacciuni (Il Collegio), e dopo la collaborazione con DANDY TURNER nel singolo “Attimo”, zatta è pronto a stupire il suo pubblico sempre più numeroso e variegato con il primo progetto full length, “Vergine d’Amore”, un concept album dalle sonorità urban-pop che si muove con naturalezza tra pop e
Dopo aver condiviso il palco con pesi massimi della scena italiana del calibro di Noyz Narcos, Tormento, Babaman, J Lord, i Bnkr44 e i Dope D.O.D., e aver dato prova della sua versatilità con il mixtape “Omonimo vol. 4” fondendo drill, punk, metal e boom bap, Violla torna sui digital store con “Yang” (Caronte Music Group/Altafonte Italia), il suo nuovo singolo che racconta la complessità delle relazioni e quel senso
“Kill The Beat” è un brano che sembra riportare il rap alle sue origini. Cosa rappresenta per te l’Hip Hop oggi e come definiresti la tua visione del genere? L’Hop Hop per me è sempre stata come una sorta di filosofia da seguire per vivere nel modo più corretto possibile. A livello culturale penso sia un genere che possa trasmettere molto anche a livello educativo. Come ogni cosa però bisogna
Pare, dopo aver dato prova delle sue abilità da MC e della sua profondità autorale fondendo Hip Hop e filosofia in “Il Mondo Collassa” (feat. Trip) e trasformando le inquietudini in musica con il singolo “Giorni di Pare” rilasciato la scorsa estate, torna sui digital store con “Come Stai?”, un brano ipnotico e catartico che, intrecciando la malinconica eleganza del pianoforte a barre serratissime, racconta il potere che una persona
Con un ritmo esplosivo e un testo che colpisce come un dritto, Masterman MC torna con “Kill The Beat” (PaKo Music Records), il suo nuovo singolo in cui la vera anima del rap si intreccia con la capacità innata di autoanalisi e onestà che da sempre contraddistinguono l’artista irpino. “Kill The Beat” non è solo una prova di stile, ma una dichiarazione di intenti, un manifesto della scena Hip Hop in cui rispetto e autenticità sono
Il tuo nuovo singolo “BMW” segue il successo virale di “Nuit”. Come descriveresti l’evoluzione artistica che ti ha portato a scrivere questo brano? Fare musica per me è sempre stato uno sfogo un po’ come se fosse una via di uscita dai problemi o dalle sofferenze. Il brano parla di una relazione complicata tra amore e perdita. Quanto c’è di autobiografico in questa storia e come hai trasformato queste emozioni